
La nostra storia

La nostra piccola azienda agricola nasce nel 1974 quando mio nonno comprò una proprietà dislocata tra due colline. Questo appezzamento di terra era l'ultima e più estrema parte di un grandissimo latifondo ed é per questo motivo che la località prende il nome "Il Termine". Mio nonno negli stessi anni costruì la cantina dove oggi vengono studiati e creati i nostri vini selezionati. Inizialmente questa cantina poteva sostenere una vinificazione da uve provenienti da oltre 10 ha di vigneti. Cerchiamo di realizzare prodotti selezionati e particolari: etichette numerate, etichette di autore, che vogliono rappresentare i vini con specifiche lavorazioni, e assenza di procedimenti che alterino il prodotto, utilizzo attento delle temperature e dei contenitori in tutte le fasi delle lavorazioni.
Per quanto concerne gli altri ambiti aziendali, la cantina ha ottenuto la licenza come Opificio e per questo è abilitata alla produzione di Liquori come, per esempio, il Nocino ottenuto dalla macerazione in alcol delle nostre noci raccolte verdi con il mallo ricco di olii il 24 giugno (come da tradizione). Il Nocino è un digestivo molto amabile ottenuto dalla ricetta dei bisnonni e oggi prodotto in azienda con la stessa cura artigianale.
Vicino al vino abbiamo anche una piccola produzione di olive dalle quali produciamo il nostro Olio extra vergine e Olii aromatizzati con le nostre Erbe officinali.
Molti altri sono i prodotti che studiamo con estrema cura ed artigianalità a cominciare dalle nostre Marmellate e Conserve di stagione.
- News -

INGEGNI 2020
Nato da una «scommessa» e dalla voglia di rompere gli schemi. Un vino rosso interessante e frutto della nostra piena volontà di creare un prodotto ben strutturato ma allo stesso tempo amabile e profumato.

EBE 2020
ROSATO TOSCANO da selezione di uve Merlot e Sangiovese. Una tradizione della nostra azienda che abbiamo voluto riproporre, non solo per la nostra storia, ma per le caratteristiche organolettiche e gustative ottenute.

VINO NOVELLO
2020 e 2021
Ottenuto il mosto attraverso macerazione carbonica, dopo la prima fermentazione, si utilizza il tradizionale metodo del "governo" per ottenere un Vino Novello da abbinare ai piatti caratteristici del periodo.

OLIO AL ROSMARINO
Un olio studiato da vecchie ricette delle nonne come soluzione antinfiammatoria per articolazioni e reumatismi.....
Ma con la bruschetta è una merenda e antipasto deliziosi.